Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cittadinanza

Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio con cittadino/a italiano/a (a 5 Legge 5 febbraio 1992, n.91)

 

Requisiti

  • 3 anni di matrimonio valido (1 anno e ½ con figli minori);
  • Assenza di condanne penali;
  • CERTIFICAZIONI LINGUISTICA LIVELLO B1.

! ATTENZIONE ! Nuova modalità di presentazione domanda di acquisto cittadinanza –> Foglio Informativo

Assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria, a seguire in elenco:

  • Estratto dell’atto di nascita del/della richiedente, rilasciato dal Paese di origine, completo di tutte le generalità, con traduzione in lingua italianae legalizzato;
  • Certificato di residenza della famiglia (Meldebestätigung der Familie), rilasciato dal Comune di attuale residenza;
  • Certificato penale rilasciato dal Paese di origine e da ogni Paese del/la richiedente che ha sisieduto dell’età di 14 anni in poi. I certificati devono essere in originale, muniti di traduzione in lingua italiana e legalizzati;
  • Certificato penale (Führungszeugnis), da richiedere tramite il Comune di attuale residenza del/la richiedente, munito di traduzione in lingua originale munito di traduzione in lingua italiana eseguita da un traduttore giurato (visualizzare elenco traduttori nella sezione Modulistica e banche dati);
  • Certificato di cittadinanza del coniuge (Rilasciato dal Consolato);
  • Stato di Famiglia (Rilasciato dal Consolato);
  • Passaporto (in corso di validità e fotocopia della pagina contenente la foto e i dati anagrafici del/la richiedente);
  • Attestazione del possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1. (clicca qui visita i corsi di lingua disponibili presso il sito web dell’Istituto Italiano di Culture di Stoccarda)
  •  Copia del bonifico di €250 a favore di:

MINISTERO DELL’INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA –

Codice  IBAN –  IT54D0760103200000000809020

Codice  BIC/SWIFT –  BPPIITRRXXX

 

Iure Sanguinis

Per quanto riguarda le pratiche di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis (ricostruzione) si invita a prendere contatto via mail con il Consolato ed a visionare il relativo foglio informativo.

Istanza citt. italiana iure sanguinis.

CONTATTI UTILI

Tel: 0761 38661 – 48

Email: statocivile.friburgo@esteri.it

Tel. 0761 38661 47

Tel. 0761 38661 54

Email: statocivile.friburgo@esteri.it

Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio con cittadino/a italiano/a (art. 5 Legge 5 febbraio 1992, n. 91)

Requisiti:

  • tre anni di matrimonio valido (1 anno e ½ con figli minori);
  • certificazione linguistica Livello B1;
  • assenza di condanne penali nei casi indicati dalla legge;
  • assenza di impedimenti connessi alla sicurezza nazionale.

ATTENZIONE!
Nuova modalità di presentazione domanda di acquisto cittadinanza (foglio informativo)

Documentazione da procurarsi:

  1. Estratto dell’atto di nascita del/della richiedente, rilasciato dal Paese di origine, completo di tutte le generalità, con traduzione in lingua italiana e legalizzato;
  2. Certificato di residenza (Meldebestätigung der Familie) della famiglia, rilasciato dal Comune di attuale residenza;
  3. Certificato penale rilasciato dal Paese di origine e da ogni Paese dove il/la richiedente ha risieduto dall’età di 14 anni in poi. I certificati devono essere in originale, muniti di traduzione in lingua italiana e legalizzati;
  4. Certificato penale (Führungszeugnis), da richiedere tramite il Comune di attuale residenza del/della richiedente, munito di traduzione in lingua italiana eseguita da un traduttore giurato (elenco traduttori);
  5. Atto integrale di matrimonio rilasciato dal comune italiano in cui risulta trascritto;
  6. Certificato di cittadinanza italiana del coniuge e stato di famiglia (Rilasciati dal Consolato);
  7. Passaporto in corso di validità e fotocopia della pagina contenente la foto e i dati anagrafici del/della richiedente;
  8. Attestazionedel possesso di un’adeguata conoscenza della lingua Italiana, non inferiore del livello B1.
  9. Copia del bonifico di € 250,- a favore del MINISTERO DELL’INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA – codice IBAN – IT54D0760103200000000809020 || codice BIC/SWIFT – BPPIITRRXXX

Riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis

Per quanto riguarda le pratiche di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis (ricostruzione) si invita a prendere contatto via mail con il Consolato e a visionare il foglio informativo.

MODULO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUIS

SCHEMA ALBERO GENEALOGICO PER LA RICOSTRUZIONI DI CITTADINANZA