Il Consolato d’Italia a Friburgo aderisce all’iniziativa “Libriamoci”, tutta italiana, che quest’anno ricorre in concomitanza con l’analoga tedesca, il “Vorlesetag”. Un’occasione per stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere e per riflettere sul valore della lettura come massima espressione di libertà e del libro come chiave per ottenerla, perché #seleggitilib(e)ri!
Dopo il saluto della Console al Preside e alle classi, alcuni ragazzi e ragazze hanno espresso il loro pensiero sul senso della lettura, seguito dall’intervento della Console sul tema.
La Console ha poi letto la prima parte del racconto “Marco Polo e gli spaghetti” di Roberto Piumini” e alcune studentesse/alcuni studenti hanno presentato il loro finale del racconto. Dopo aver dato spazio all’immaginazione e ascoltato con interesse, la Console ha concluso la lettura del racconto di Piumini.
É seguito uno scambio di riflessioni sul brano letto, a cui tutti i ragazzi e le ragazze hanno partecipato, apportando il loro pensiero.
Leggere insieme ad alta voce unisce, crea vicinanza e fa molto di più: è il prerequisito più importante per imparare a pensare, incoraggia i giovani a scoprire il mondo con curiosità ed è la chiave del loro futuro.