Oggi, in occasione dell’incontro tra i medagliati della Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024 presso il Quirinale il Presidente Mattarella ha sottolineato che “le medaglie ottenute durante i Giochi Olimpici non sono dovute ai singoli campioni isolati, ma a un movimento in salute e in costante crescita da sostenere in ogni modo “. Il 13 settembre è stata inaugurata dal MAECI, il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Coni “La Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”. A questo proposito, il Ministro degli esteri Antonio Tajani ha dichiarato che “Lo sport è uno strumento di coesione ed integrazione delle comunità italiane all’estero”.
Anche a Friburgo, questo weekend, abbiamo festeggiato questa ricorrenza con due attività, in collaborazione con VIVACE e il Comites di Friburgo:
Sabato 22 settembre 2024 una piccola rappresentanza della comunità italiana di Friburgo si è diretta in bici in direzione Schallstadt, dove è stata accolta dal sindaco Sebastian Kiss con il quale ha avuto la possibilità di confrontarsi sui temi dello sport e dell’inclusione. L’incontro è avvenuto nella splendida piazza Rosà inaugurata lo scorso maggio per celebrare il 33° anniversario del gemellaggio tra la città veneta e Schallstadt.
Domenica 23 settembre 2024 grazie alla straordinaria collaborazione tra il Consolato e VIVACE molti giovani e numerose famiglie con bambini hanno avuto la possibilità di addentrarsi nel bosco della Waldhaus alla scoperta del territorio tedesco. In questo caso lo sport è stato strumento di condivisione e mezzo per fare comunità come ha dimostrato l’apprezzamento da parte dei connazionali.
La prima “settimana dello sport italiano del mondo” a Friburgo ha riscontrato molto successo, in un territorio in cui lo sport rappresenta un elemento fondamentale nella vita quotidiana dei cittadini. Il Consolato organizzerà sicuramente anche del 2025 eventi di “diplomazia sportiva”.