Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

APERTURA CANDIDATURE PER: PREMIO “ITALIAN BILATERAL SCIENTIFIC AWARD”, PREMIO “L’INNOVAZIONE CHE PARLA ITALIANO”, E PREMIO “SCIENCE, SHE SAYS!”

locandina premi scientifici

Si raccolgono le candidature per i seguenti premi indetti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale da far pervenire a questo Consolato entro il 14 febbraio inviando una e-mail al seguente indirizzo: friburgo.segreteria2@esteri.it.

  • Premio “Science, she Says!”: 
    Il premio, alla sua terza edizione, verrà conferito a cinque giovani ricercatrici straniere under 40 provenienti da altrettante aree geografiche (Africa e Medio Oriente; Asia e Pacifico; Europa; America centrale e meridionale; America del Nord). La selezione avverrà su base geografica con l’ausilio degli Addetti Scientifici e Spaziali dell’area. Bando e Modulo
  • “Premio Farnesina – Italian bilateral scientific cooperation award”:
    Il premio, giunto all’ ottava edizione, è dedicato ad anni alterni a ricercatori senior e junior distintisi all’estero per elevati meriti scientifici; per questa edizione, il bando è rivolto a ricercatori senior. Le candidature saranno esaminate da un Comitato scientifico costituito da rappresentanti del MAECI e MUR, dai Presidenti dei principali Enti di ricerca pubblici e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Bando e Modulo
  • Premio “L’innovazione che parla italiano”:
    Alla sua ottava edizione, è un riconoscimento dell’alto valore innovativo di startup tecnologiche che operano all’estero e fondate da cittadini italiani. Le candidature verranno esaminate da un Comitato tecnico coordinato da PNI Cube (associazione che riunisce gli incubatori e le “business plan competition” accademiche italiane, nata con l’obiettivo di stimolare la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza di provenienza universitaria). Bando e Modulo

La cerimonia di premiazione si terrà in occasione dell’edizione 2025 della Conferenza degli Addetti Scientifici e Spaziali e Esperti Agricoli.


We are gathering applications for the following awards established by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. Submissions must be sent to this Consulate by February 14th via e-mail to: friburgo.segreteria2@esteri.it.

  • Award “Science, she Says!”:
    The award, now in its third edition, will be granted to five foreign female researchers under 40 from as many geographic areas (Africa and the Middle East; Asia and the Pacific; Europe; Central and South America; and North America), who will be selected by a jury composed of representatives from leading public research institutions from each area. Call and Application Form
  • “Premio Farnesina Italian bilateral scientific cooperation award”:
    The Italian bilateral scientific cooperation award, now in its eighth edition, is devoted, in alternate years, to senior and junior researchers who have distinguished abroad for scientific merits. For this edition, the call is addressed to senior researchers. Applications (nominees) will be reviewed by a scientific committee consisting of MUR,  MAECI, the Presidents of the main Research Centers and the Conference of Rectors of Italian Universities (CRUI). Call and Application Form
  • “The Innovation that speaks Italian”:
    The award, now in its eighth edition, recognizes the high innovative value of technology startups founded by Italian citizens and operating abroad. Applications will be reviewed by a technical committee coordinated by the PNI Cube (an association that brings together Italian academic business incubators and organizers of the “business plan competition” for universities, whose goal is to encourage the growth of new high-tech companies originating from university research). Call and Application Form

The ceremony will be held at the 2025 Conference of Scientific and Space Attachés and Agricultural Experts (Conferenza degli Addetti Scientifici e Spaziali e Esperti Agricoli).