Si informa la gentile utenza che a partire dal 30 settembre 2021 il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) costituirà l’unica modalità per richiedere i servizi della Pubblica Amministrazione, sostituendo gli altri sistemi di registrazione presso i siti istituzoionali della PA. Gli utenti già...
Leggi tuttoLa legge 27 novembre 2020, n. 159 (legge di conversione del Decreto Legge 7 ottobre 2020) ha introdotto un’ulteriore proroga della validità dei documenti di riconoscimento e identità italiani che è stata prorogata fino al 30 aprile 2021 (vedi anche file PDF), ai soli fini della sola identificaz...
Leggi tuttoLa Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina, ha realizzato la APP mAPPamondo per ampliare la conoscenza dei servizi offerti dai consolati ai cittadini italiani all’estero. La APP, disponibile negli app store di IOS e Android è ricca di informazioni utili e ...
Leggi tuttoAi sensi del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, art. 157, comma 7 ter la validita' dei documenti di riconoscimento e di identita'rilasciati da amministrazioni pubbliche italiane, scaduti o in scadenza successivamente alla data in vigoredel decreto, e' prorogata al 31 dicembre 2020. La validita' ai fini d...
Leggi tuttoImmuni è un'app creata per aiutarci a combattere l'epidemia di COVID-19. L'app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un'esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. Per maggiori informazioni, clicca QUI.
Leggi tuttoSi informa la gentile utenza che a partire dal giorno 1 ottobre 2020 la carta di identità elettronica (CIE) sarà disponibile anche presso il Consolato d’Italia a Friburgo. Potranno richiedere la CIE i connazionali regolarmente iscritti all’AIRE. Raccomandiamo quindi, prima di avanzare richiesta, di verif...
Leggi tuttoCon riferimento al referendum confermativo popolare sul testo di legge costituzionale (articoli 56, 57 e 59) in materia di riduzionedel numero dei parlamentari previsto per il 20-21 settembre 2020, il Consolato d’Italia a Friburgo informa che il 2 settembre 2020 sono terminate le procedure per l’invio postale de...
Leggi tuttoMessaggio del Ministro Di Maio
Leggi tuttoVOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO Con decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2020, è stata fissata al 20-21 settembre 2020 la data del referendum confermativo popolare, originariamente indetto per il 29 m...
Leggi tuttoCome iscriversi all'AIRE ed effettuare il cambio d'indirizzo tramite il portale digitale FAST-IT con interfaccia nuova. -->Ecco i video tutorial!<--
Leggi tutto“Bravo Bravissimo” è un concorso scolastico che intende premiare gli studenti italiani che ottengono i risultati migliori nella scuola primaria e secondaria (categoria “Che pagella!”). In considerazione dell’emergenza Covid-19, che ha interrotto l’anno scolastico per diversi mesi, ec...
Leggi tuttoSi informano i connazionali che, sulla base del disposto dell’art. 1, comma 780, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), a far data dal 1 gennaio 2020 i pensionati italiani residenti all’estero (iscritti AIRE) saranno tenuti al pagamento dell’IMU (imposta municipale propria) su...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy