Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VISITA A FRIBURGO DELL’AMBASCIATORE ARMANDO VARRICCHIO

ambasciatore
ambasciatore

L’Ambasciatore d’Italia in Germania Armando Varricchio è stato in visita ufficiale a Friburgo in Brisgovia. In questa occasione ha preso parte a numerosi incontri. Primo tra questi il ricevimento con la comunità italiana il giorno 06.07, introdotto dalla Console Francesca Toninato, nel quale si sono esibiti in un concerto di musica classica alcuni studenti italiani della Hochschule für Musik Freiburg, accompagnati da due artisti affermati nella scena internazionale che collaborano con il Theater Freiburg, il tenore Roberto Gionfriddo e il pianista Andrea Mele, il quale ha curato la direzione artistica.

La giornata del 07.07 è iniziata con una visita all’Augustiner Museum, durante la quale la Direttrice dei Musei di Friburgo Jutta Götzman ha personalmente accompagnato l’Ambasciatore. Successivamente, in programma c’è stata la visita alla Scuola bilingue “Grundschule am Kohlenbach” di Waldkirch-Kollnau, in cui l’Ambasciatore ha conosciuto i bambini facenti parte dell’indirizzo bilingue italiano/tedesco. La mattinata prosegue presso il comune con l’incontro con il Sindaco Martin Horn, la firma del Libro d’Oro e il ricevimento che ha visto partecipi esponenti di rilievo della comunità tedesca. Infine, l’agenda della mattina si è conclusa con un pranzo di lavoro tenuto di seguito al ricevimento, nel quale sono stati presenti anche le delegazioni del Green City Freiburg e dell’Agenzia del Demanio, in visita a Friburgo negli stessi giorni per uno scambio di buone prassi.

Il pomeriggio l’Ambasciatore ha incontrato il personale del Consolato e successivamente preso parte alla firma di una dichiarazione congiunta tra il Consolato d’Italia e il Dipartimento di romanistica dell’Università Albert-Ludwigs di Friburgo, durante la quale vi è stata la partecipazione della comunità accademica locale e di diversi ricercatori italiani residenti nella circoscrizione di Friburgo. La visita è terminata con un incontro al Fraunhofer Institut für Solare Energiesysteme, con la partecipazione del Direttore dell’Istituto, Prof. Dr. Andreas Bett, e il Direttore della divisione idrogeno, Prof. Dr. Christopher Hebling.