In vista della Giornata Internazionale della Donna, lo scorso 7 marzo, il Consolato d’Italia a Friburgo e il Comites Friburgo hanno unito le forze per dar vita ad un evento unico volto a sensibilizzare e far riflettere su una tematica tanto delicata quanto attuale e di creare connessioni a beneficio di tutti i residenti nella Circoscrizione.
Stefania Benincaso, attrice, autrice e psicologa ha portato per la prima volta a Friburgo il monologo scritto a quattro mani con il regista Federico Vigorito dal nome “Solo per alzata di mano. Stand-up del dolore”.
Attraverso un tono leggero e l’approccio crudo ed immediato tipico della stand-up comedy, la Benincaso è riuscita a trattare con ironia e potenza le diverse sfaccettature della violenza di genere. Con una drammaturgia che attinge ai fatti di cronaca, i temi affrontati spaziavano dal femminicidio all’uso del linguaggio sessista, dal revenge-porn alle disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro, passando per una serie di argomenti complessi, tutti trattati con la capacità unica di far sorridere il pubblico, senza rinunciare alla forza dei messaggi veicolati.
In seguito, il Comites di Friburgo si è schierato “al fianco delle donne”, come suggerisce il titolo dell’evento, con la proposta di un’iniziativa innovativa e al contempo straordinaria e rivoluzionaria nel proprio genere. Si tratta del network di specialisti della salute, una rete di psicologi, medici, ostetriche e assistenti sociali che parlano italiano nella regione. Il progetto nasce in seno al Comites di Friburgo con l’obiettivo di facilitare ai connazionali italiani della regione l’accesso a un’assistenza psicosociale nella loro madrelingua e cultura d’origine, così come creare occasioni di incontro e scambio su temi riguardanti la salute in Germania con un’attenzione particolare su salute mentale e salute femminile.
Questo evento ha rappresentato non solo un’opportunità di riflessione culturale, ma anche un’occasione di connessione tra la comunità, rafforzando il dialogo su questioni cruciali e mettendo in luce la necessità di un impegno a livello sociale. Ed è proprio questo ciò che la Console Toninato ha voluto ricordare nel suo discorso di apertura: serve un impegno costante e instancabile delle istituzioni, della comunità civile e delle donne e degli uomini insieme per poter raggiungere una piena parità di genere.