Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Vernissage  “Alberto Martini e la Divina Commedia: visse Paradisiaco o Infernale nei miei sogni”

WhatsApp Image 2025-03-06 at 05.28.04

Lo scorso 5 marzo 2025, alla Stadtbibliothek di Friburgo si è tenuto il Vernissage della mostra organizzata dal Consolato d’Italia a Friburgo in collaborazione con il Comune di Oderzo e la Fondazione Oderzo Cultura.

“Alberto Martini e la Divina Commedia: visse Paradisiaco o Infernale nei miei sogni” per la prima volta a Friburgo è una possibilità imperdibile per indagare il binomio Dante Alighieri – Alberto Martini e riscoprire così l’artista surrealista celebrando il capolavoro del Divino poeta.

Al cuore del Vernissage l’idea di far rivivere agli spettatori il viaggio di Dante descritto nella Divina Commedia, grazie al potere evocativo delle rappresentazioni del Martini e alla lettura ad alta voce di alcuni estratti del poema dantesco.

La Console Toninato ha aperto la serata con i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza delle connessioni tra culture e persone, e la voglia di creare ponti: elementi cardine per la realizzazione di questo progetto congiunto. A testimoniare l’importanza delle relazioni, sono stati anche i messaggi che la Sindaca di Oderzo, Maria Scardellato, e il Presidente della Fondazione Oderzo Cultura, Roberto Costella, hanno voluto trasmettere al pubblico presente per l’occasione.

La Sindaca di Oderzo ha ricordato l’importanza di testimoniare l’arte visionaria di Martini anche al di fuori del Veneto, la mostra infatti prima è stata ospitata a Parigi, Bruxelles e fino a fine aprile sarà visibile a Friburgo. Mentre il Presidente di Fondazione si è detto onorato dell’interesse di Friburgo verso Martini, visto lo spirito europeo dell’artista.

Il Professore Henning Hufnagel, studioso di romanistica e appassionato di Dante Alighieri ha poi sublinamente introdotto l’opera dantesca con un racconto agile e fresco, capace di evidenziare i tratti più contemporanei dell’opera dantesca e di coinvolgere sia gli spettatori italiani che quelli tedeschi. Allegoria, analogia e gerarchia, queste le tre parole chiave che il Professore ha utilizzato durante la sua spiegazione e che gli hanno permesso di sottolineare anche aspetti molto moderni del poema dantesco.

Questa presentazione ha fornito ai presenti gli strumenti essenziali per incamminarsi al fianco di Dante, grazie alle letture di alcuni passi estratti dall’Inferno, dal Purgatorio e dal Paradiso. Dal famigerato Farinata al fidato Virgilio, sino alla severa Beatrice: tanti sono i personaggi incontrati attraverso le letture della signora Wigand, dello Studente Abbondandolo e del Professor Hufnagel.

E grazie alla presenza della Dott.ssa Myrtil Haefs, presidente della Dante Alighieri Gesellschaft di Friburgo, i presenti hanno avuto modo di ammirare in via eccezionale alcune delle edizioni speciali della Divina Commedia. Le opere in mostra, provenienti da collezioni prestigiose, spaziavano dalle antiche edizioni, veri tesori rilegati con cura, fino alle versioni moderne arricchite dalle illustrazioni di artisti di fama internazionale. Non sono mancate neppure edizioni pensate per i più giovani, confermando come la Commedia, lontana dall’essere un’opera “antica”, continui a essere estremamente attuale e accessibile ad ogni generazione.

Al termine del vernissage, gli ospiti hanno avuto modo di partecipare a un momento di condivisione, con un buffet offerto dal Consolato e dalla Stadtbibliothek, mentre le bellissime edizioni della Commedia, esposte all’ingresso, e le suggestive rappresentazioni del Martini continuavano ad affascinare i visitatori.

Un’occasione imperdibile per scoprire, o riscoprire, l’opera che ha segnato la storia della letteratura mondiale e che, ancora oggi, affascina e unisce culture diverse.