Nel pomeriggio di mercoledì 6 dicembre 2023, la delegazione del Consolato d’Italia a Friburgo ha incontrato alcuni dei giovani italiani facenti parte del team di ICLEI (Local Govenments for Sustainability), la principale rete mondiale di governi locali e regionali impegnati nello sviluppo sostenibile, presente ed attiva con 22 uffici in tutto il mondo. Nata nel 1990, la sua influenza si estende su 135 paesi ed è composta da 160 membri, tra cui città italiane quali Alba, Assisi, Bologna, Cesena e Firenze. Affianca più di 2500 enti locali e regionali attenti alla sostenibilità urbana e locale con il fine di intrattenere relazioni e valori condivisi tra Stati, a partire dalla dimensione locale. ICLEI lavora su diverse linee di sviluppo, tra cui circolarità, resilienza, sviluppo incentrato sulle persone, sviluppo naturale e riduzione delle emissioni di gas serra.
In un contesto dinamico e professionale, il team di italiani si misura quotidianamente con le sfide in ambito ambientale ed urbano, offrendo un contributo attivo nei diversi settori di ricerca. Tra i settori esposti, si annoverano “Giustizia, Equità e Democrazia”, finalizzato alla riduzione delle disuguaglianze; “Eredità Culturale ed Ambientale”, avente come obiettivo l’integrazione della cultura nello sviluppo urbano e sostenibile; “Economia Circolare”, sulla minimizzazione di impatti, costi e risorse sulla catena di qualsiasi prodotto industriale a favore della transizione verde; “Adattamento e Resilienza”, orientato al ripensamento della nostra attuale società nell’ottica di una trasformazione adatta al preciso contesto di riferimento. L’incontro ha inoltre permesso alla delegazione del Consolato d’Italia a Friburgo non solo di esporre i servizi consolari offerti ai connazionali in loco, ma anche di rinnovare la sinergia tra il Consolato e tutti gli enti locali attivi nel settore ambientale e del sostenibile in particolare.
Ringraziamo il Direttore Regionale Mark Hidson per l’accoglienza, la Dott.ssa Garzillo e tutti i giovani italiani che hanno presentato i principali temi sui quali lavorano, presentandoci il loro contributo per un mondo sempre più circolare e verde.