Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della Memoria 2025

Locandina

Oggi, in occasione del “Giorno della Memoria”, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani ha voluto ricordare a tutti i connazionali che “la Shoah è la pagina più buia della storia europea. Il Giorno della Memoria è un monito assoluto che deve continuare a risuonare nelle nostre società e nelle nostre coscienze di cittadini”.

Per l’occasione, il Vicepremier ha annunciato che il governo italiano ha lavorato per un irrobustimento della “Strategia Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo”, in attuazione di quanto richiesto dal Consiglio dell’Unione Europea nella Dichiarazione del 2 dicembre 2020, in cui si chiede agli Stati membri l’integrazione della lotta all’antisemitismo trasversalmente ai vari ambiti politici.

Mostrando solidarietà alla Senatrice Liliana Segre e a tutti coloro che hanno subito sulla propria pelle le conseguenze dell’Olocausto, l’On. Ministro Antonio Tajani ha ribadito che:
“Ricordare è un dovere, agire è una responsabilità alla quale siamo chiamati tutti insieme”.

Il Consolato di Friburgo riconosce l’importanza della celebrazione della Giornata della Memoria e delle testimonianze di coloro che sono stati vittime dell’Olocausto. Con questa salda consapevolezza abbiamo organizzato l’evento di venerdì 31 gennaio alle ore 16:00, in collaborazione con
c-punkt Münsterforum e Freiburger Münster Bauverein.
La regista Ingeborg Waldherr leggerà alcuni estratti dei diari di Hetty Hilesum “Il cuore pensante della baracca” e di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, traduzione dall’italiano di Robert Picht, Barbara Picht, Heinz Riedt. 2011 Carl Hanser Verlag GmbH & CO.
La lettura sará accompagnata dalle note del violoncello suonato da Dimitris Pekas. 

L’evento si terrà nelle stanze che ospitano la mostra “Sonst war es still” sul bombardamento di Friburgo. L’ingresso è libero. È consigliata la prenotazione via mail a info@c-punkt-freiburg.de.