Sabato 14 ottobre la Console Francesca Toninato, insieme alla Dirigente Scolastica Concetta Matassa e al Presidente del Com.It.ES Andrea Gatti si sono recati a Gottmadingen per il 25 (+4) anniversario del gemellaggio con Caselle in Pittari.
Prima della cerimonia, la delegazione ha incontrato i rappresentanti della comunità italiana a Gottmadingen e ascoltato le loro richieste, le difficoltà che incontrano e le idee di miglioramento. L’insegnamento della lingua si è rivelato svolgere un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’identità culturale italiana. La Dirigente Scolastica Matassa ha parlato della rete scolastica e dei corsi di lingua e ha prospettato soluzioni sulle problematiche presentate. Allo stesso modo, si è riferito in merito al corrispondente consolare Sig. Umberto Campana, che, tra le varie funzioni che ricopre, informa i connazionali sui servizi consolari offerti e le procedure da seguire e è disponibile a ricevere su appuntamento.
Successivamente, alle 18.00 si è tenuta, nella Sitzungssaal del Rathaus di Gottmadingen, la celebrazione dell’anniversario del gemellaggio tra le due città. I discorsi e saluti del Bürgermeister di Gottmadingen, Dr. Micheal Klinger, del Sindaco di Caselle in Pittari, Giampiero Nuzzo e della Console d’Italia a Friburgo, Francesca Toninato, sono stati intermezzati da esibizioni musicali. Nelle parole di saluto della Console è stato ribadito come l’impegno di ciascuno per la propria comunità sia la chiave per progetti sostenibili e duraturi. Il confronto diretto tra i Sindaci porterà al potenziamento di progetti già esistenti, come lo scambio tra le scuole delle rispettive città al fine di accrescere la ricchezza culturale degli studenti, rinforzando ancora una volta il legame tra i nostri due Paesi.
In conclusione, la firma del Libro d’Oro è stata seguita dall’ascolto dal vivo dell’inno europeo, vale a dire l’Inno alla Gioia, eseguito dall’orchestra cittadina, in uno spirito europeista e che supporta la sinergia tra Italia e Germania.