- Chi può richiedere il passaporto?
Possono richiedere il passaporto solo i cittadini italiani; non è prevista un’età minima per il rilascio del passaporto. - Se ho la doppia cittadinanza (italiana e tedesca) devo necessariamente avere anche il passaporto italiano per conservare la cittadinanza?
No. Il possesso del passaporto italiano non è un obbligo. Senza passaporto non si perde la cittadinanza italiana. - Si può avere sia il passaporto che la carta d’identità italiana insieme?
Sì, l’uno non esclude l’altra, essendo documenti rilasciati per scopi diversi. - Quanto costa?
Il rilascio del passaporto è soggetto al pagamento del libretto passaporto e di un contributo amministrativo, per un totale di 116 €. - Quali sono i tempi d’attesa?
Il passaporto viene solitamente rilasciato, salvo in casi particolarmente urgenti, in non più di 30 giorni, a seconda della quantità di richieste da evadere da parte dell’ufficio. - In caso di particolare urgenza?
In casi di particolare e comprovata urgenza e qualora la documentazione sia completa e regolarmente presentata al Consolato, si può richiedere l’emissione del passaporto entro 24 ore, con un pagamento supplementare di 50 € per i diritti d’urgenza. Qualora la documentazione sia giudicata incompleta, non sarà possibile procedere all’emissione del documento. - Devo necessariamente risiedere nella circoscrizione di Friburgo?
In casi eccezionali, espressamente motivati, il passaporto può essere rilasciato anche a cittadini italiani residenti in altre circoscrizioni consolari o in Italia; in tali casi, tuttavia, il rilascio è subordinato all’acquisizione di delega da parte dell’autorità competente per il luogo di residenza (Questura o rappresentanza consolare) e richiede tempi di elaborazione più lunghi. - Devo necessariamente recarmi in Consolato?
Sì, è necessario recarsi in Consolato per l’acquisizione dei dati biometrici. Non è però necessario recarsi in Consolato per il ritiro del documento, che può essere spedito per posta (v. istruzioni). - Sono sposata. Posso inserire sul passaporto il cognome di mio marito, come in Germania?
No, non è possibile indicare il cognome del coniuge al posto del proprio. Apparirà il cognome da nubile. Il cognome del marito potrà essere indicato alla voce “coniugata”. - Il nome di mio figlio minore sarà scritto sul mio passaporto?
No. Il passaporto è un documento personale. - Se chiedo il passaporto e ho figli minori, cosa devo portare?
Attenzione nuova procedura – Passaporti e CIE – Assenso dell’altro genitore
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi dell’art. 20 del D.L. 69/2023.
Il richiedente il passaporto che abbia figli minori dovrà attestare l’assenza di inibitorie, vale a dire di non essere soggetto a provvedimenti giudiziari altrove che impedisca il rilascio del passaporto, sotto la propria responsabilità a norma degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
Quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero, il genitore di prole minore possa sottrarsi all’adempimento degli obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro richiedere una inibitoria al rilascio del documento (articolo 3- bis della L. 1185/1967). L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale o, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.