L’Ufficio Passaporti è l’ufficio che svolge le pratiche relative al rilascio dei passaporti. Vi ricordiamo che per prendere un appuntamento è necessario utilizzare il portale “Prenot@mi“
! ATTENZIONE !
Si ricorda che il passaporto viene rilasciato SOLO ai cittadini italiani iscritti all’AIRE di questo Consolato.
I nuovi arrivati, sia dall’Italia sia da altra circoscrizione consolare, dovranno preventivamente fare richiesta di iscrizione all’AIRE (clicca qui per ulteriori informazioni).
Anche i cambiamenti di indirizzo dovranno essere preventivamente comunicati prima del rilascio del passaporto all’ufficio anagrafe del Consolato.
Per i cittadini italiani nati all’estero condizione indispensabile per il rilascio del passaporto è la trascrizione dell’atto di nascita presso il Comune italiano di residenza o di iscrizione AIRE della madre o del genitore italiano.
COSTI
Il passaporto è un documento rilasciato dietro il pagamento delle tasse previste dalla vigente normativa.
Il rilascio di un nuovo passaporto costa €116,00. Il passaporto ha validità per tutto il mondo (tutti i paesi riconosciuti dal Governo italiano).
L’importo deve essere corrisposto a questo Consolato tramite uno dei seguenti metodi di pagamento:
1) Trasferimento bancario (Link)
c/c n. 065192703, BLZ 68070024,
IBAN DE73680700240065192703
BIC/SWIFT DEUTDEDBFRE
presso la Deutsche Bank Freiburg intestato al Consolato d’Italia.
Nella causale si prega di indicare il nome, il cognome e la data di nascita del cittadino italiano al quale deve essere rilasciato il documento. Il trasferimento di cui sopra dovrà essere effettuato almeno 3 giorni prima della presentazione della domanda di passaporto presso l’Ufficio consolare e copia del versamento dovrà essere allegata alla documentazione (esempio).
2) Solo qualora non sia possibile il pagamento tramite bonifico, è possibile pagare con bancomat (solo EC-Karte) oppure in contanti presso la Cassa di questo Consolato.
MODALITÀ RICHIESTA PASSAPORTO
Dal 3 dicembre 2009 il passaporto biometrico viene rilasciato solo mediante l’acquisizione delle impronte digitali del richiedente, secondo quanto disposto dalla normativa vigente.
Lo stesso giorno in cui si presentano presso l’ufficio passaporti per la captazione delle proprie impronte, gli interessati dovranno portare con sé la seguente documentazione:
1. Qualora si intenda pagare mediante bonifico bancario, é necessaria una copia che attesti l’avvenuto pagamento dell’importo di €116,00 sul conto del Consolato.
2. Passaporto scaduto (che potrà essere restituito previo annullamento).
3. Una foto recente di formato biometrico (clicca qui per il formato). Presso questo Consolato è in funzione un impianto fotografico automatico per la produzione di fotografie biometriche per passaporti (il costo è di 10 euro per 4 fotografie).
FURTO O SMARRIMENTO DI DOCUMENTI DI IDENTITA’
1. In caso di furto o smarrimento di un documento di identità, per ottenere da questo Consolato il rilascio di un documento di viaggio chiamato ETD (Emergency Travel Document), per cui si deve presentare la copia della denuncia alle autorità locali di polizia competenti.
2. In caso di emergenza e urgenza si segnala che, la Polizia federale tedesca (Bundespolizei), può rilasciare un documento nazionale definito “Notreiseausweis” (“Documento di riconoscimento di viaggio di emergenza”) di validità massima di 30 giorni per rientrare nel luogo di residenza. L’accertamento dell’identità del richiedente avviene secondo criteri di discrezionalità. Il documento, che può essere prenotato anche online (https://www.service-bw.de/zufi/leistungen/1815) e viene rilasciato dagli Uffici della Bundespolizei negli aeroporti, nei porti marittimi e nelle principali stazioni ferroviarie. E’ necessario provvedersi di 1 foto formato tessera.
RILASCIO DI PASSAPORTO A MINORENNI
Si ricorda che dal 25 novembre 2009, a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge 135/2009 non è più consentito iscrivere i figli minori nel passaporto dei genitori. Entro il 26 giugno 2012 in base a nuove disposizioni dell’Unione Europea tutti i minori che viaggiano all’estero dovranno essere muniti di proprio documento. I passaporti con data anteriore al 25 novembre 2009 che contengono ancora l’iscrizione di minori, non consentiranno a questi ultimi di attraversare le frontiere. I minori potranno viaggiare solo se muniti di documento di viaggio individuale.
Per il rilascio del passaporto ai minori occorre compilare la domanda di passaporto con i dati del minore allegando due foto recenti di formato biometrico. I modelli sono scaricabili nella sessione Modulistica e banche dati. La pratica di rilascio del passaporto al minore di 12 anni può essere espletata anche per posta. In tal caso una delle foto deve essere autenticata dal comune di residenza in Germania.
É vivamente consigliato richiedere il passaporto almeno un mese prima della scadenza del documento in corso di validità di cui si è in possesso, ed evitare di farne richiesta nei periodi di forte afflusso (prima delle vacanze natalizie, pasquali ed estive).
Si ricorda che per vivere in Germania e viaggiare negli Stati dell’Unione Europea o in Svizzera è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
PRECISAZIONI SUI PASSAPORTI ELETTRONICI E SUI VISTI DI INGRESSO NEGLI STATI UNITI
Per i connazionali che viaggiano per gli Stati Uniti, si fa presente che questo Consolato Generale non è competente a rilasciare informazioni sulla normativa visti degli Stati Uniti che, oltretutto, per ragioni di sicurezza, è soggetta a continuo aggiornamento. Si prega pertanto di rivolgersi al Consolato Generale degli Stati Uniti di Francoforte, di consultare il sito internet del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti o il Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA – Electronic System for Travel Authorization).
Si rammenta comunque che, per recarsi negli Stati Uniti, occorre un passaporto elettronico completo di impronte e firma digitali, valido per tutti i Paesi riconosciuti dal Governo Italiano, nonché l’autorizzazione anticipata al viaggio da richiedere tramite Internet, al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA).
RESPONSABILITÁ
Si rammenta che in caso di dichiarazioni mendaci o produzione di documentazione falsa si incorre in sanzioni penali.
Si fa presente che quelle che precedono sono informazioni generali, non esaustive della complessa materia. Per ottenere informazioni su casi particolari e personali potete scriverci (allegando il francobollo per la risposta), oppure inviare una richiesta e-mail al nostro indirizzo: passaporti.friburgo@esteri.