Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta di identità

IMPORTANTE

PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CIE È NECESSARIO REGISTRARSI E PRENOTARE SUL PORTALE PRENOTAMI:

PER ACCEDERE AL PORTALE CLICCATE QUI SOTTO

Prenot@mi

Si precisa che il servizio di prenotazione è GRATUITO

L’APPUNTAMENTO TRAMITE IL PORTALE “Prenot@mi” É IL PRIMO PASSO PER OTTENERE LA CIE. SE INCONTRATE DIFFICOLTÁ DURANTE LA REGISTRAZIONE O AVETE DEI DUBBI POTETE CONTATTARCI VIA MAIL A friburgo.assistente@esteri.it O TELEFONICAMENTE DALLE 09:00 ALLE 12:00 OGNI GIORNO AL 0761 386610. DUNQUE VI PREGHIAMO DI EVITARE DI RECARVI DI PERSONA PRESSO I LOCALI DEL CONSOLATO SENZA APPUNTAMENTO.

La richiesta e la ricevuta di avvenuta richiesta per e-mail non equivalgono alla conferma dell’appuntamento: la conferma dovrà essere monitorata di volta in volta sulla pagina personale del portale “Prenot@mi“.

Le cancellazioni verranno inviate via e-mail per i NON ISCRITTI AIRE e qualora NON SIA POSSIBILE emettere il documento. Vi consigliamo di mantenere aggiornato il vostro indirizzo, in modo da riscontrare tempestivamente problemi con la vostra domanda tramite FAST- IT.

I nostri uffici effettuano controlli a campione sulla regolarità delle prenotazioni effettuate.

Vi ricordiamo che una documentazione completa agevola un esame veloce della richiesta senza rischi di cancellazione dell’appuntamento, che comunque il Consolato si riserva di motivare.

Cos’è la CIE?

La carta d’identità elettronica (CIE) è la nuova carta d’identità in formato tessera. Oltre a svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, consente di accedere ai servizi online delle Pubbliche amministrazioni italiane e reca con sé anche il codice fiscale.

Chi la può richiedere all’estero

Possono richiedere la CIE presso la Sede consolare soltanto i cittadini italiani già regolarmente iscritti all’AIRE. Se non siete ancora iscritti all’AIRE ma intendete risiedere all’estero per più di 12 mesi, iscrivetevi subito tramite FAST- IT. Vi ricordiamo che non é possibile il rilascio dela CIE ai cittadini italiani residenti in altre circoscrizioni consolari.

Quando si può richiedere?

Potete richiedere la CIE se non ne possedete un’altra valida, se avete una carta d’identità in scadenza o in caso di furto, smarrimento o deterioramento della stessa. Potete richiedere la CIE anche se in possesso di una carta di identità cartacea ancora valida.

Come si richiede?

Per richiedere la CIE dovete fissare un appuntamento esclusivamente tramite il portale “Prenot@mi”. Eccezioni:

Sulla base dei dati inseriti nella richiesta di appuntamento, la Sede consolare effettuerà, prima del giorno fissato per l’appuntamento, tutte le verifiche necessarie per il rilascio della CIE. Inviare un messaggio di posta elettronica e la sua eventuale conferma non equivalgono a prendere un appuntamento, poiché l’unica procedura valida risulta quella tramite “Prenot@mi” – salvo le eccezioni sopramenzionate. Per comoditá vi consigliamo di effettuare il procedimento solo tramite computer.

ATTENZIONE! PER IL RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA IL CONSOLATO RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO, DUNQUE EVITARE DI RECARSI DI PERSONA PRESSO I LOCALI DEL CONSOLATO SENZA APPUNTAMENTO.

Vi consigliamo di leggere  attentamente tutte le istruzioni relative alla procedura di richiesta e rilascio della CIE, al fine di agevolare un esame veloce della richiesta del documento. Inoltre, vi suggeriamo di porre attenzione anche alle fasi di compilazione dei moduli e del caricamento digitale di tutta la documentazione richiesta, la quale verrà richiesta in originale il giorno dell’appuntamento.

 

TUTORIAL APPUNTAMENTO C.I.E.
Cosa si deve portare?

Il giorno dell’appuntamento dovrete presentarvi allo sportello per l’acquisizione delle impronte digitali, ricordandovi di portare con voi:

  1. una fotografia adatta per i documenti biometrici (non più vecchia di 6 mesi);
  2. copia della carta d’identità (se non siete in possesso, un altro documento per il riconoscimento), mentre la relativa denuncia alla Polizia in caso di furto o smarrimento del precedente documento di identità. É anche possibile compilare la relativa denuncia in Consolato qualora non fosse stato ancora denunciato l’accaduto alle autorità italiane e/o straniere;
  3. copia del bonifico bancario di:
    €21.95 prima dell’emissione della CIE oppure €27,11 per il duplicato della CIE in caso di smarrimento, furto o deterioramento del precedente documento elettronico.

Vi chiediamo di effettuare il bonifico in anticipo di almeno 4 giorni lavorativi dalla data dell’appuntamento e direttamente sul conto corrente del Consolato, pagando anticipatamente tramite bonifico –> Modulistica e Banche Dati – Consolato d’Italia a Friburgo (esteri.it) inserendo nella causale NOME, COGNOME E DATA DI NASCITA di ciascuno dei richiedenti della CIE.

 

NEL CASO SIATE MINORENNI:

Attenzione nuova procedura – Passaporti e CIE – Assenso dell’altro genitore

Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi dell’art. 20 del D.L. 69/2023.

Il richiedente il passaporto che abbia figli minori dovrà attestare l’assenza di inibitorie, vale a dire di non essere soggetto a provvedimenti giudiziari altrove che impedisca il rilascio del passaporto, sotto la propria responsabilità a norma degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.

Quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero, il genitore di prole minore possa sottrarsi all’adempimento degli obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro richiedere una inibitoria al rilascio del documento (articolo 3- bis della L. 1185/1967). L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale o, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

Il giorno dell’appuntamento dovrete presentarvi allo sportello per l’acquisizione delle impronte digitali, ricordandovi di portare con voi:

  1. COPIE DEI DOCUMENTI DI IDENTITÀ DEI GENITORI E DEL MINORE. In caso di smarrimento o furto é necessario portare la denuncia presentata presso le locali autorità di polizia. Nel caso uno dei due genitori sia un cittadino extra europeo, vi chiediamo di recarvi in Consolato con il vostro documento di identità valido o di esibire una firma autenticata dalle autorità tedesche;
  2. una fotografia adatta per i documenti biometrici (non più vecchia di 6 mesi);
  3. copia della carta d’identità (se non siete in possesso, un altro documento per il riconoscimento), mentre la relativa denuncia alla Polizia in caso di furto o smarrimento del precedente documento di identità. É anche possibile compilare la relativa denuncia in Consolato qualora non fosse stato ancora denunciato l’accaduto alle autorità italiane e/o straniere;
  4. copia del bonifico bancario di:
    €21.95 prima dell’emissione della CIE oppure €27,11 per il duplicato della CIE in caso di smarrimento, furto o deterioramento del precedente documento elettronico.
    Vi chiediamo di effettuare il bonifico in anticipo di almeno 4 giorni lavorativi dalla data dell’appuntamento e direttamente sul conto corrente del Consolato, pagando anticipatamente tramite bonifico –> Modulistica e Banche Dati – Consolato d’Italia a Friburgo (esteri.it) inserendo nella causale NOME, COGNOME E DATA DI NASCITA di ciascuno dei richiedenti della CIE.
  5. formulario per l’assenso compilato e firmato da entrambi i genitori, con la copia dei rispettivi documenti di identità. Nel caso uno dei due genitori sia un cittadino extra europeo e non accompagni direttamente il minore in Consolato, occorre che l’altro genitore porti un’attestazione dell’autentica di firma dalle autorità tedesche.

 

ALCUNE INFORMAZIONI FONDAMENTALI:

  • Nel caso non siate iscritti all’AIRE ma siete residenti nella circoscrizione consolare di Friburgo – stabilmente o comunque da oltre un anno – bisogna che, prima di richiedere la CIE, vi iscriviate all’AIRE usando il portale FAST-IT comodamente dal computer di casa (non tablet o smartphone), consultando la relativa guida su https://serviziconsolari.esteri.it. Si tratta di una piattaforma gratuita e funziona in tutto il mondo: basta solo un computer, la rete internet, la scansione in pdf del certificato di residenza (non più vecchio di 6 mesi) e del documento di identità in corso di validità. In caso di difficolta vi consigliamo di scrivere all’email friburgo@esteri.it.
  • Nel caso non siate iscritti all’AIRE e non siate residenti nella circoscrizione consolare di Friburgo, vi consigliamo di rivolgervi all’ufficio consolare territorialmente competente. Vi ricordiamo che non é possibile il rilascio della CIE a chi non é iscritto AIRE in questa circoscrizione consolare o a chi sia iscritto in altri Consolati. Cliccate su questo link per inserire la vostra località di residenza e verificare il consolato competente.
  • Nel caso non siate cittadini italiani, vi consigliamo di chiedere il vostro documento di identità alla Rappresentanza consolare dello Stato per cui avete la cittadinanza, oppure al competente ufficio tedesco se siete apolidi.
  • Solo sul passaporto è possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito (NON sulla carta di identità). Nel caso abbiate un passaporto recente e valido e vogliate inserire il cognome del marito, potete venire senza appuntamento in Consolato per aiutarvi NEL CASO abbiate già trasmesso il certificato internazionale di matrimonio in Consolato.
  • IMPRONTE DIGITALI –> nel caso non riusciate a recarvi in Consolato per motivi di comprovata disabilità permanente, impossibilità permanente a prendere le impronte digitali e privazione della libertà personale, vi chiediamo di fornire via e-mail l’attestato medico o la documentazione relativa alla privazione della libertà personale con provvedimento dell’autorità giudiziaria/di pubblica sicurezza. In tali casi eccezionali, potrà essere emessa una CIE senza impronte digitali e/o non valida per l’espatrio – nel caso delle persone private della libertà personale. L’indirizzo di posta elettronica dedicato per tale servizio è ci_confrib@esteri.it

 

Quando e come arriva la CIE?

Dopo l’appuntamento la vostra richiesta di CIE sarà trasmessa a Roma, per la stampa della carta. La CIE sarà spedita via posta raccomandata, direttamente all’indirizzo indicato nella pratica, normalmente entro 15/20 giorni dall’appuntamento nel caso risulti già accreditato il pagamento per la CIE.

Si informa che le carte di identità cartacee emesse dalle Autorità italiane e non ancora scadute conservano la loro validità sino alla scadenza naturale –> Leggi qui

 

Il rinnovo della carta d’identità

Vi ricordiamo che é possibile richiedere la nuova CIE anche se siete in possesso di una carta d’identità cartacea ancora in corso di validità. Resta ferma la possibilità di richiedere la CIE già 6 mesi prima della sua scadenza, oltre che nei casi di richiesta di un suo duplicato per smarrimento, furto, deterioramento o variazioni anagrafiche. In  tali casi di duplicato, la CIE costerà €27,11.

                                                               

Per informazioni di carattere generale sulla CIE italiana sono reperibili a questa pagina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.