1) Che cos’è la carta d’identità elettronica?
La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea e in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera).
2) Per richiederla devo essere iscritto all’AIRE?
Sì, possono richiederla esclusivamente i cittadini italiani regolarmente residenti nella circoscrizione consolare. Chi non èiscritto all’AIRE dovrà prima regolarizzare la propria iscrizione anagrafica tramite il portale FAST IT, e solo successivamente richiedere il documento.
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato all’Ufficio consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT.
3) Come si richiede la CIE?
La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@mi. Un video sul suo utilizzo è disponibile qui. ATTENZIONE: non è possibile richiedere la CIE presentandosi direttamente in Consolato.
4) È possibile chiedere l’appuntamento per un’altra persona?
Sí, è possibile. Tuttavia, al fine di consentire le necessarie verifiche, è necessario che al momento della richiesta dell’appuntamento siano forniti i dati di tutte le persone che devono ottenere la CIE (richiedenti). Se si presenteranno allo sportello persone i cui dati non erano stati inseriti nel sistema al momento della prenotazione dell’appuntamento, non sarà possibile procedere con la richiesta di CIE.
5) Devo presentarmi in Consolato per avere la CIE?
Sì, il giorno fissato per l’appuntamento è necessario presentarsi in Consolato per l’acquisizione delle impronte digitali. Si ricorda che la CIE non viene rilasciata a vista ma viene spedita per raccomandata a casa direttamente dalla Zecca dello Stato di Roma
6) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Il giorno dell’appuntamento, il richiedente deve presentarsi munito di un documento precedente, 1 fotografia biometrica (recente, frontale, a colori formato 35 x 45 mm) e copia dell’avvenuto pagamento.
Attenzione nuova procedura – Passaporti e CIE – Assenso dell’altro genitore
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi dell’art. 20 del D.L. 69/2023.
Il richiedente il passaporto che abbia figli minori dovrà attestare l’assenza di inibitorie, vale a dire di non essere soggetto a provvedimenti giudiziari altrove che impedisca il rilascio del passaporto, sotto la propria responsabilità a norma degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
Quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero, il genitore di prole minore possa sottrarsi all’adempimento degli obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro richiedere una inibitoria al rilascio del documento (articolo 3- bis della L. 1185/1967). L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale o, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.
Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Se l’altro genitore non è cittadino dell’Unione Europea, la sua firma sull’atto di assenso va autenticata: o presso il Consolato al momento dell’appuntamento, o presso il Comune tedesco di residenza o altro ufficio pubblico, o dal notaio..
7) Quanto costa la CIE?
Il costo della CIE è di euro 21,95 in caso di primo rilascio o rinnovo, o di euro 27,11 in caso di duplicato CIE (nuova CIE emessa prima di 180 giorni dalla scadenza della precedente per furto, smarrimento o deterioramento).
Per offrire un servizio più rapido, si raccomanda di pagare mediante bonifico bancario qualche giorno prima dell’appuntamento. In alternativa, solo in casi del tutto eccezionali, viene accettato il pagamento tramite bancomat o contanti.
NB.: Chi è già in possesso di una carta di identità cartacea dovrà versare 21,95 euro, trattandosi di un primo rilascio CIE e non di un duplicato.
8) Come si riceve la Carta d’identità elettronica?
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente. Riceverete quindi la CIE direttamente a casa vostra, normalmene circa 15 giorni dopo l’appuntamento in Consolato.
9) È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
No, non è possibile. A tal proposito, è necessario che, per una corretta consegna, all’indirizzo di recapito sia indicato il cognome di nascita dell’intestatario/a della carta.
10) Esiste una lista d’attesa per la richiesta di CIE?
No. Visto l’elevatissimo numero di richieste, esiste una lista d’attesa. A tal proposito, in caso di documenti in scadenza o altre situazioni particolari, si raccomanda di prenotare l’appuntamento con largo anticipo.
11) La carta di identità cartacea è ancora valida in Germania?
Sì, la carta di identità cartacea in corso di validità è ancora pienamente valida in Germania fino alla sua scadenza naturale, come previsto dal Regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (maggiori informazioni si trovano qui). Pertanto, qualora disponeste già di una carta di identità cartacea valida, vi preghiamo di non prenotare ancora appuntamenti sul sistema per il rilascio CIE, per consentire ai nostri uffici di occuparsi dei casi più urgenti.