ANNO SCOLASTICO 23/24
PREMIO CONSOLATO
Per il terzo anno consecutivo, il Consolato ha premiato gli alunni delle sezioni bilingui che hanno eccelso nello studio dell’italiano; per l’occasione si è avuto l’onore di ospitare il campione paralimpico di sci nautico Daniele Cassioli, che ha condiviso con i ragazzi la sua storia, un esempio di come i limiti possano essere trasformati in punti di forza.
Il suo libro “Il vento contro” è stato uno dei regali dati ai vincitori; la presenza di Cassioli ha ispirato gli studenti della nostra circoscrizione grazie al suo messaggio di coraggio e resilienza.
———————————————————————————————————————————-
SALUTE IN DIALOGO
Momento di riflessione con gli interventi della Dirigente Scolastica Concetta Matassa e la docente MAECI Giuseppina Pappalardo sull’offerta formativa delle sezioni bilingui, tramite dimostrazione di come si svolgono l’accoglienza, i colloqui con i genitori e gli eventi.
———————————————————————————————————————————-
NATALE È…
Il progetto “Natale è …” è stato ideato per scoprire le tradizioni natalizie italiane e promuovere lo scambio interculturale tramite la lettura di storie, canti, poesie e leggende legate al Natale, apprezzando cosi le differenze culturali e personali dei propri compagni.
In occasione dello spettacolo natalizio e della Festa della Befana, l’evento finale ha rappresentato un momento di celebrazione e condivisione, dove i bambini hanno potuto mostrare il frutto del loro lavoro e vivere un momento collettivo di festa.
————————————————————————————————————-
ORIENTAMENTO
Il progetto “Orientamento” è stato sviluppato per facilitare l’ingresso dei bambini nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia in un contesto bilingue, offrendo supporto didattico e consulenziale a bambini, genitori e docenti.
Le attività svolte durante il progetto hanno incluso incontri con gli insegnanti delle scuole dell’infanzia per programmare e coordinare le attività didattiche, incontri informativi con i genitori per fornire loro indicazioni utili sul percorso scolastico dei figli, e l’organizzazione di “Schnupperkurse”.
Il progetto “Orientamento” ha avuto un tale successo che ha portato alla formazione di una futura classe prima bilingue per l’anno scolastico 2024-25, testimoniando l’efficacia e l’importanza dell’iniziativa.
———————————————————————————————————————–
PIMPA VIAGGIA IN ITALIA
Il progetto è stato ideato per promuovere la conoscenza delle bellezze storiche, gastronomiche e paesaggistiche dell’Italia attraverso la lettura e l’analisi del racconto “Pimpa viaggia in Italia”.
Durante lo svolgimento del progetto, sono state realizzate diverse attività coinvolgenti e formative, come laboratori di lettura delle avventure di Pimpa, attività ludiche legate alle storie e laboratori culinari.
“Pimpa viaggia in Italia” ha sicuramente suscitato grande interesse e partecipazione tra gli studenti! Di seguito un riassunto di questa esperienza!
——————————————————————————————————————————
LETTURA AD ALTA VOCE
Il progetto, sviluppato durante l’intero anno scolastico, è stato rivolto alle sezioni bilingui della Grundschule am Kohlenbach a Kollnau-Waldkirch e la Murgtalschule di Murg, e si è posto l’obiettivo di promuovere e potenziare l’amore per la lettura tra i bambini, arricchire il patrimonio lessicale e culturale, e sviluppare la creatività e l’immaginazione.
I testi scelti per la lettura hanno spaziato tra vari temi interdisciplinari, offrendo un’ampia gamma di esperienze narrative. I bambini hanno partecipato a diverse attività come selezione di testi, progettazione di attività collegate alle letture, laboratori creativi per la realizzazione di materiali e sono state pensate per stimolare la creatività, l’immaginazione e l’abitudine alla lettura.
—————————————————————————————————————————-
PROGETTO ETNA – FUOCO DI LINGUA E CULTURA
Il progetto ha visto come referente la docente Giuseppina Pappalardo, aiutata dalla docente Dora Giarra; l’esperto vulcanologo di INGV (Istituto Nazionale Di Geofisica E Vulcanologia), Boris Behncke, ha svolto delle video-conferenze online con le classi bilingui della Grundschule am Kohlenbach a Kollnau-Waldkirch e la Murgtalschule di Murg. Per i bambini e le bambine è stata un’occasione per conoscere un vulcano, e imparare pericoli e vantaggi che presenta; i bambini sono rimasti affascinati dai video ritraenti colate laviche, fontane di lava e scure nubi di cenere; ha avuto un ruolo attivo anche la studentessa di geologia all’Uni Marburg, Moesha Bebers, al momento in praticantato alla sede dell’INGV di Catania.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero degli Affari Esteri con l’obiettivo di potenziare la lingua italiana e ampliare le proprie conoscenze negli ambiti di geografia italiana e mitologia sull’Etna; infatti, i bambini hanno rappresentate i miti come fumetti, ma hanno anche modellato il vulcano e delle casette in cartone per rappresentare Catania ai piedi del vulcano, creato dei quadri con tecnica fluid painting art mostrando il flusso di lava e assisitito all’esperimento dell’eruzione del vulcano.