2023
- 16/12/2023, Concerto di Natale 2023 Dante Alighieri Gesellschaft Freiburg e.V., Katholische Akademie, Wintererstraße 1, Freiburg
L’arrangiamento e regia del Prof. Jaime González (oboe) diventano un’orchestra da camera (flauto, fagotto, quintetto d’archi) con gli studenti della Musikhochschule Freiburg, concerto classico e natalizio. Direttore artistico Jaime González, Coro italo-tedesco di Friburgo e Coro di voci bianche di Vivace. Le decorazioni natalizie sono fatte al Vivace, durante un laboratorio per bambini nelle settimane precedenti, che darà alla sala da concerto un tocco natalizio. Catering con spumante e finger food. - 12/11/2023 h. 16, Concerto “Città della Cultura 2023 – Bergamo e Brescia”, Herz Jesu Kloster, Okenstraße 17, Freiburg
Iniziativa promossa dal Comites di Friburgo. Concerto di musica classica, con l’esibizione delle artiste Caroline Lafont, Camilla Pilla Arnese e Maria Khylko. Sarà inoltre allestita un’esposizione di fotografie (in vendita) di Bergamo e Brescia di Tiziano Terzi. - (#SCIM2023) 11/11/2023 h. 20, Showcooking e degustazione, Neuer Messplatz 1, Freiburg
Degustazione gratuita di un risotto con zucca e amaretto, grazie all’Agrichef Gabriele Corti dalla Cascina Caremma, in collaborazione con l’Associazione Turismo Verde promossa da CIA-Agricoltori italiani. Un’opportunità di valorizzazione della cucina italiana connessa alle tradizioni agricole locali. - (#SCIM2023) 10/11/2023 h. 18, Presentazione e degustazione di prodotti italiani, Neuer Messplatz 1, Freiburg
- 18.00-18.15: nocciole biologiche del Piemonte, creme spalmabili e pasta di nocciole 100% (biologico, senza glutine e senza lattosio) di Cuor di Nocciola delle Langhe, a cura di Alberto Robaldo.
- 18.15-18.30: olive, taralli, pesce de La Qualità Autentica, presentati da Giuseppe Farruggio.
- 18.30-19.00: Showcooking di uno dei più rinomati tipi di pasta dell’azienda Terra Nobile di Atessa (Chieti), Abruzzo. A cura di Manuela e Matteo Sartori di Zylinder Wein- und Feinkost.
- 29/10/2023 h. 19, Concerto “L’Ultimo Canto”, Kaufhaussaal, Münsterplatz 24, Freiburg
Opera Factory Freiburg organizza, in collaborazione con il Consolato d’Italia a Friburgo, un concerto per l’uscita del CD-concerto Franco Alfano Canzoni complete: Canzoni o Liriche di Franco Alfano – una riscoperta attesa da tempo. - (#SLIM2023) 26/10/2023 h.18, Inaugurazione anno accademico del Romanisches Seminar e apertura della mostra dell’artista italiano Chinese, Universitätsbibliothek, Belfortstr. 14, Freiburg
Inaugurazione anno accademico del Romanisches Seminar e vernissage della mostra dell’artista italiano Luciano Chinese. - (#SLIM2023) 23/10/2023 h.19.30, Incontro con l’autore: Maurizio Fiorino presenta il suo romanzo K.O. tradotto in tedesco, Kulturaggregat, Hildastr. 5, Freiburg
Maurizio Fiorino presenta il suo romanzo K.O., tradotto da Christiane Burkhardt per la nonsolo Verlag. Un’iniziativa in collaborazione con la Casa editrice nonsolo Verlag, la libreria Jos Fritz, il Kulturaggregat e il Centro culturale italiano. - (#SLIM2023) 22/10/2023 h.11, Colloquio tra libraia e autrice, Chiara Condò e Lorenza Pieri in dialogo su “Erosione”, sede di Vivace, Bismarckallee 22
Chiara Condò, proprietaria della libreria “Il pensiero meridiano” di Tropea, a colloquio con l’autrice Lorenza Pieri sul libro “Erosione“. In collaborazione con il comitato Dante Alighieri Freiburg e Vivace e.V. - (#SLIM2023) 15/10/2023 h. 12, “Amore di sale” di Arterie Teatro. Omaggio a Calvino a 100 anni dalla nascita, Biblioteca del Herz-Jesu-Kloster, Okenstrasse 17, Freiburg
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, la compagnia Arterie Teatro presenta “Amore di sale”, uno spettacolo per bambini e adulti, a 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei pionieri della “poetica della sostenibilità”. - 01/10/2023. Vernissage “Omaggio a un amico siciliano”, Dorfstraße 11, Rathaus Breitnau
Tra i premiati della II edizione del “Premio dei Presidenti” per la cooperazione comunale tra Italia e Germania, il comune di Breitnau, gemellato con Oliveri (ME), organizza un vernissage nel suo municipio, durante il quale Luca Maria Sclafani espone le sue opere “Omaggio a un amico siciliano”. - 24/09/2023. Jubiläumskonzert Dante Alighieri Gesellschaft, Gasthaus Waldsee Freiburg
Concerto per il venticinquesimo anniversario della Dante Alighieri Gesellschaft. Durante il concerto, il “Quintetto Cinema Paradiso” ha suonato alcune musiche da film italiani. La Presidentessa, Myrtil Haefs, ha poi eseguito alcuni del suo programma “Der Lack ist ab, der Glanz bleibt!”, in italiano e in tedesco. - 20/09/2023. Visita a Rheinfelden, Rheinfelden
La Console ha incontrato i rappresentanti delle istituzioni e la comunità italiana nell’area di Rheinfelden. Occasione significativa per un interessante scambio di idee e punti di vista, rafforzare la collaborazione e fornire valide informazioni ai nostri connazionali. - 15/09/20230. Vernissage “Archifoto: Architecture et ressources”, Centre Culturel Français Freiburg
Continua la collaborazione europea in ambito culturale (Culturel Français Freiburg, in collaborazione con il Consolato d’Italia a Friburgo, l’Europäisches Architekturhaus Oberrhein e La Chambre). Artisti italiani e francesi hanno illustrato le loro opere. Potete visitarle presso il CCF fino al 29. - 09/08/2023. Visita al Polizeipräsidium, Freiburg
La Console Toninato e l’Appuntato Scelto Vandalo sono stati invitati dal Capo del Polizeipräsidium Freiburg per una visita ufficiale presso la sede centrale. Collaborazione e scambio d’idee anche in un ambito così delicato come quello della sicurezza. - 28/07/2023. Seminario “Wege der Gerechtigkeit”, Freiburg
La Prof.ssa Coppola ha guidato il seminario “Cammini di giustizia”, destinato ai detenuti italiani presso il carcere di Friburgo. - 24/07/2023. Saluto docenti MAECI, Freiburg
Sono state salutate le docenti MAECI Filippa Tramontana, Palmina Marchese e Claudia Rubatscher, che hanno portato a termine il loro mandato qui a Friburgo. Sono state ringraziate per la dedizione e la passione nel trasmettere la lingua e la cultura italiana. - 18/07/2023. Fare Cinema VII edizione, Kommunales Kino Freiburg
É stato proiettato il film “Una questione privata” dei fratelli Taviani. Ha preceduto la visione del film un’analisi a cura del giornalista Alvise Wollner che collabora stabilmente, dal 2013, con la mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. - 12/07/2023. Premio Consolato 2023, Freiburg
É stato consegnato il Premio Consolato d’Italia 2023 agli studenti dei ginnasi tedeschi che hanno raggiunto eccellenti risultati in italiano. - 06-07/07/2023. Visita dell’Ambasciatore d’Italia in Germania Armando Varricchio, Freiburg
Incontro con la comunità e concerto di studenti della Hochschule Musik Freiburg, visita dell’Augustiner Museum con la dir. Dr. Jutta Götzmann e alla scuola con sez. bilingue Kohlenbach. - 21/06/2023. Festa della Musica, padiglione musicale Stadtgarten Fraiburg
L’evento è stato organizzato dal Centro Culturale francese in collaborazione con il Consolato d’Italia a Friburgo. Inoltre, i partner erano molteplici: DFG – LFA Freiburg im Breisgau , Art’Rhena, Deutsch-Französischer Kindergarten, Grundschule am Kohlenbach, Vivace Freiburg e. V., Scheinpflug Eis, Fringe Festival Freiburg. - 18/06/2023. Fare Cinema VI edizione, Sala Cinema del Vivace Freiburg
La visione del film “La Stranezza” di Roberto Andò, è stata anticipata dalla presentazione di Rosanna Pedretti in cui ha illustrato la vita di Pirandello e ha spiegato cosa si intende in riferimento a quest’ultimo quando si parla di Kaos.