Sì, il Consolato organizza corsi di lingua e cultura italiana sia attraverso personale del Ministero Affari Esteri in servizio presso questa circoscrizione, sia attraverso Enti gestori.
2.A chi sono rivolti questi corsi?
Sono rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che desiderano apprendere o perfezionare la conoscenza della lingua e cultura italiana.
3.Quando si svolgono?
A seconda delle scuole in cui hanno sede i corsi si svolgono il pomeriggio se attività extracurriculari e hanno una durata di un’ora e mezza a settimana, oppure possono essere parte delle Arbeitsgemeinschaften e quindi si svolgono durante l’orario scolastico.
I corsi hanno la durata dell’intero anno scolastico.
4.Quando ho bisogno di una dichiarazione di valore?
La dichiarazione di valore è necessaria quando si è in possesso di un titolo di studio conseguito nella Circoscrizione Consolare di Friburgo e si desidera ottenerne il riconoscimento in Italia per motivi di studio o lavoro.
5.Come posso richiedere una dichiarazione di valore?
Si prega di seguire le istruzioni indicate nel sito alla voce Dichiarazione di valore:
Informativa e Modello dichiarazione di valore
Si ricorda che è necessario presentare l’apposito modulo di richiesta, il titolo in originale o copia autenticata, la traduzione effettuata da un traduttore iscritto nell’apposito elenco consolare e copia di un documento di identità valido.
6.Il Consolato effettua dichiarazioni di equipollenza dei titoli?
No. L’equipollenza deve essere richiesta ad un Ufficio Scolastico territoriale competente in Italia o al Ministero dell’Istruzione e del Merito, MIM , a seconda del titolo per la quale si richiede. Per la richiesta si ricorda che è necessario presentare la dichiarazione di valore rilasciata dal Consolato.
7.Ho un titolo di studio e/o professionale italiano. È riconosciuto in Germania?
Per il riconoscimento di titoli italiani è necessario rivolgersi al competente Ufficio Riconoscimento Diplomi Esteri del Baden-Württemberg.
8.Il Consolato concede borse di studio?
No. Le Università italiane possono concedere, per mezzo di accordi con le Università tedesche, borse di studio per realizzare corsi di specializzazione in Italia.